NOVITÀ TERAPEUTICHE NELLE NEOPLASIE ADDOMINALI

RES
event logo

Dal 20-11-2025 al 20-11-2025
  • Inizio iscrizioni: 31-10-2025
  • Fine iscrizione: 20-11-2025

    Dettaglio

  • Accreditato il: 03-09-2025
  • Crediti ECM: 4.0
  • Ore formative: 4h
  • Codice Evento: 106-6934
  • N. Edizione: 1
ISCRIVITI
Gratuito

Presentazione

NOVITÀ TERAPEUTICHE NELLE NEOPLASIE ADDOMINALI

Evento Residenziale ECM

Responsabile Scientifico: Antonio Grimaldi

Sede dell'evento: AO San Pio, Benevento

Data dell'evento: 20 novembre 2025

Orario dell'evento: dalle 14:15 alle 18:00

 

Con la sponsorizzazione non condizionante di

Grimaldi Sponsor.png (25 KB)

 

 

Razionale ECM

I tumori del distretto epatobiliare sono neoplasie eterogenee di grande rilevanza clinica per incidenza e complessità di trattamento. Secondo i dati riportati dall’AIRTUM (Associazione Italiana Registri Tumori) e dall’AIOM (Associazione Italiana di Oncologia Medica), in Italia ci sono oltre 12.000 casi di tumore primitivo del fegato all’anno, circa il 3% di tutti i nuovi casi di tumore, con un rapporto tra maschi e femmine di 2:1. I tumori delle vie biliari originano dalle cellule che rivestono questi dotti o le pareti della cistifellea. Oltre l’80% di questi tumori è rappresentato da adenocarcinomi, rare le altre istologie. Si tratta di malattie rare, che rappresentano circa lo 0.8 per cento di tutte le neoplasie negli uomini e l’1.6% nelle donne, con un’incidenza in Italia di circa 8-10 casi ogni 100 mila abitanti, e colpiscono prevalentemente soggetti di età compresa tra i 50 e 80 anni. La gestione multidisciplinare è cardine imprescindibile del percorso di cura dei pazienti affetti da tumore e le neoplasie epatobiliari non fanno eccezione. Nella gestione delle neoplasie epatobiliari l’approccio multidisciplinare è oggi un modus operandi consolidato nelle strutture che si occupano di queste patologie. L’evento approfondisce l’aspetto della gestione multidisciplinare di queste neoplasie per una miglior assistenza al paziente. 

 

Italian Medical Research

Provider ECM n°1344 accreditato presso il Ministero della Salute - Age.na.s

Per qualsiasi comunicazione e/o supporto:

 

Per consultare la nostra lista di Corsi ECM:

Informazioni

Obiettivo formativo

1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)

Procedure di valutazione

Test finale di valutazione ECM a risposta multipla

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Farmacista

  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale

Biologo

  • Biologo

Psicologo

  • Psicologia
  • Psicoterapia

Assistente sanitario

  • Assistente sanitario

Infermiere

  • Infermiere

Tecnico sanitario di radiologia medica

  • Tecnico sanitario di radiologia medica
leggi tutto leggi meno

Promozioni attive

  • Coupon webinar: Scrivere per curare